google maps hotel

Se vi state chiedendo quanto sia importante essere presenti con il vostro Hotel sulle mappe di Google e se non sapete come inserire la vostra struttura su queste ultime allora questa piccola guida è per voi.

Perché inserire il mio Hotel nelle Google maps

220 paesi di tutto il pianeta mappati, oltre un miliardo di utenti attivi costantemente alla ricerca di informazioni e indicazioni: sono questi i numeri di Google Maps.
Nel settore turistico la local search ha a maggior ragione una notevole importanza, al punto da rappresentare circa il 30% della ricerca totale fatta online per un Hotel.
Secondo i dati di Google infatti, un terzo delle ricerche da desktop è diretto a un contenuto di interesse locale e più del 50% delle ricerche da mobile va in questa direzione. Queste percentuali sono in crescita costante e hanno anche un alto livello di conversione in acquisto da parte di coloro che fanno ricerche su base locale.

In molti casi la ricerca dell’Hotel avviene infatti contestualmente all’inizio della vacanza, quando le persone sono già in loco, ed è quindi fondamentale essere presenti e visibili sulle mappe di Google per questo target di riferimento.

Inoltre in funzione di parole chiave strategiche, come ad esempio nome della località + hotel, Google restituisce nei risultati di ricerca, sotto i primi 4 risultati a pagamento ed alcune ricerche organiche, una mappa della destinazione con i principali Hotel in essa localizzati. In questo modo, dando visibilità al nostro Hotel sulla mappa, otteniamo anche dei benefici in ottica di posizionamento su parole chiave strategiche in funzione di classiche ricerche su Google.

Da un’analisi effettuata dal nostro centro studi inoltre si evidenzia come le richieste di indicazioni stradali e i contatti telefonici generati attraverso le mappe di Google sia un aspetto fondamentale per gli utenti. A questo proposito citiamo 2 hotel di caratteristiche diverse, uno 4 stelle e un Grand Hotel, ubicati in Valle d’Aosta. Di questi abbiamo analizzato nel corso di 12 mesi, da gennaio 2018 a gennaio 2019 le performance in termini di contatti generati dalla scheda di Google maps sia in termini di telefonate, che in termini di richiesta di indicazioni stradali:

Hotel 4 stelle

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen
Telefonate 81 157 67 36 42 46 107 163 107 94 492 194 119
indicazioni dal navigatore 508 582 443 385 397 385 668 685 527 414 135 625 759

Grand Hotel

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen
Telefonate 135 155 127 99 114 123 155 117 174 156 883 303 181
indicazioni dal navigatore 629 655 528 832 777 1.485 633 644 571 485 276 699 670

 

Anche in funzione di questi dati risulta chiaro che la presenza sulle google maps per un Hotel diventa una priorità strategica fondamentale… ma come iscriversi alle google maps?

 

Come iscrivere il mio Hotel su google maps

Vai alla pagina principale del servizio google my business, clicca su INIZIA ORA e CERCA IL NOME DEL TUO HOTEL.
Potranno verificarsi tre condizioni:

  1. Il tuo Hotel è già presente sulle google maps e l’attività sulla mappa è gestita da te

In questo caso loggandoti con il tuo account Google potrai modificare i dati della tua attività commerciale e gestire tutto il profilo: recensioni, immagini, descrizioni, ecc…

  1. Il tuo Hotel è già presente sulle google map ma l’attività non è gestita da te

In questo caso la procedura per riuscire a gestire il proprio Hotel sulle google maps richiede come primo passaggio fondamentale la rivendicazione dell’attività. Sembra complesso?
…Si può fare in pochi passaggi:

Dopo aver cercato la propria attività su Google Maps, dobbiamo per prima cosa rispondere ad una semplice domanda:
Cliccando su “Sei il proprietario di questa attività?” o “Gestisci questa pagina?” verremo portati alla finestra di login per inserire il nostro nome utente e password dell’account Google.
Se non ne abbiamo ancora uno, possiamo crearlo seguendo questi semplici passi.
Dopo il login, ci viene richiesto di accettare i termini di servizio di “Google My Business”, il nuovo centro di controllo globale per le attività commerciali.
A questo punto, non resta che scegliere il metodo più comodo per dire a Google che siamo i titolari della scheda che stiamo rivendicando. Possiamo scegliere la telefonata, se siamo in azienda, vicini al telefono, ed abbiamo la possibilità di ricevere una telefonata tramite la quale la voce automatica ci fornisce un codice pin da inserire nell’interfaccia di Google My Business.
Viceversa, se siamo impossibilitati per vari motivi a ricevere una telefonata, e non abbiamo fretta, possiamo scegliere di ricevere una cartolina postale cartacea, che ci verrà recapitata nell’arco di due settimane circa. Assicuriamoci di inserire dei riferimenti personali precisi, se la posta viene ricevuta da più persone, in modo che il codice riportato venga inserito nel più breve tempo possibile, visto che ha una validità di soli 30 giorni.

A questo punto il gioco è fatto! Google My Business ci dà direttamente la possibilità di apportare tutte le modifiche che riteniamo utili alla scheda.

  1. il tuo Hotel non è presente sulle Google maps

Come procedere?

In questo caso dovrai aggiungere la tua attività ex novo e dunque inserirne tutti i dati.
Oltre ad inserire l’indirizzo esatto, consigliamo di fare molta attenzione alla categoria con la quale sceglierai di essere presente (non basta ad esempio categorizzarti per “hotel”, vedrai che vi sono piuttosto diverse varianti che meglio specificano le caratteristiche del tuo hotel).
Al termine dalla procedura poi, sarà necessario verificare l’attività.
Ti arriverà per posta ordinaria un codice che dovrai inserire all’interno del tuo account Google My Business: solitamente esso impiega circa 1-2 settimane per arrivare.
Intanto potrai continuare con l’editazione e l’inserimento dei dati del tuo hotel. Anche in questo caso ti consiglio di essere molto preciso e non dimenticare di inserire un buon numero di foto (interni, esterni, staff) ed il logo aziendale.
Vai su google.com/business e fai clic su Prova ora nell’angolo in alto a destra della pagina.
Accedi al tuo account Google oppure creane uno se non utilizzi già i servizi Google.
Inserisci il nome della tua attività e fai clic su Avanti.
Nota: puoi anche selezionare la tua attività dai suggerimenti visualizzati mentre inserisci le informazioni.

Inserisci l’indirizzo della tua attività e fai clic su Avanti. Inoltre, è possibile che ti venga chiesto di posizionare un indicatore per la sede della tua attività su una mappa.
Utilizza la casella di ricerca per selezionare una categoria di attività e fai clic su Avanti.
Inserisci un numero di telefono o l’URL del sito web della tua attività, poi fai clic su Avanti.
Per completare la registrazione e verificare la connessione all’attività, fai clic su Continua.
Seleziona a questo punto un’opzione di verifica.

 

Alcuni consigli importanti

Ci sono 2 fattori estremamente importanti nel miglioramento della tua posizione all’interno delle Mappe di Google. Essi sono la consistenza e la rilevanza.

La consistenza si traduce nella caratteristica che tutti i siti sui quali inserisci la tua attività (o all’interno dei quali la tua attività è citata) utilizzino sempre il tuo stesso nome, lo stesso indirizzo e lo stesso numero telefonico, per questa ragione occorre aver molta cura nel diffondere queste informazioni sui canali online.

Con la rilevanza invece si intendono il numero di fonti che citano la tua attività: ovviamente maggiori saranno le fonti e maggiore è la loro autorevolezza, più la tua attività verrà considerata rilevante da Google (ricorda che Google prendere in considerazione anche le recensioni presenti in rete, addirittura anche il loro punteggio e la lingua nella quale risultano essere scritte).
Fai in modo che i link in entrata del tuo sito web abbiano un anchor text del tipo “nome hotel + località”;
Utilizza alcune pagine del tuo sito con le url geolocalizate (es. tuosito.com/hotel-torino);
Fai corrispondere il contenuto delle pagine appena descritte con dei testi pertinenti alla geolocalizzazione;
Ottimizza il TAG ALT delle foto con chiavi locali;
Inserisci l’indirizzo completo nel footer del sito web
Il footer è la parte bassa dI un sito web. Inserisci in ogni pagina del sito del tuo hotel, nel footer appunto, l’indirizzo completo del tuo hotel, compreso di CAP, ricordandoti di inserire anche il tuo capoluogo di provincia per esteso, evitando di utilizzare la sigla.

Es. Torino e non (TO).

Non dimenticare il title
Inserisci inoltre nel TITLE della home page del sito web il nome del tuo hotel + la località.
Es. Grand Hotel Caruso a Torino.

Ottimizza la pagina dove siamo

La pagina DOVE SIAMO anzitutto deve fornire precise indicazioni all’utente: egli, in pochi secondi, deve capire la posizione precisa del tuo hotel, poter visualizzare i principali punti di riferimento e le principali distanze dalla struttura.

  1. […] cosa gestire direttamente il profilo del vostro hotel su Google my Business. In questa guida su google maps per Hotel potete trovare tutte le informazioni per riuscire a gestire il vostro […]

Comments are closed.