Indagine sul turismo invernale in alta Val di Susa 2018/2019

dati sul turismo a Bardonecchia

Nel mese di maggio 2019, al termine della stagione invernale, il Centro studi di TurismOK, società specializzata nel management e marketing turistico di montagna, con sede a Torino e Aosta, ha riproposto la propria indagine agli operatori dell’Alta Val di Susa, dell’ATL Turismo Torino e Provincia, coinvolgendo i comuni di: Bardonecchia, Cesana Torinese, Chiomonte, Claviere, Exilles, Giaglione, Meana di Susa, Moncenisio, Oulx, Salbertrand, Sauze di Cesana, Sauze d’Oulx e Sestriere.

La ricerca si propone di conoscere e sondare la soddisfazione degli operatori del settore turistico-ricettivo rispetto alla stagione appena conclusa mediante la somministrazione di un questionario online o telefonico con 11 domande chiuse e 3 aperte. Il campione considerato ed analizzato si compone di oltre 70 strutture ricettive che corrispondo a più del 26% del totale degli operatori turistici dell’Alta Val di Susa, secondo i dati statistici resi noti dall’Osservatorio turistico regionale.

SODDISFAZIONE DEGLI OPERATORI: RISULTATI ECONOMICI ED INVESTIMENTI - Val di Susa, Piemonte

Analizzando la stagione invernale 2018/2019 dei comprensori sciistici piemontesi emerge una valutazione positiva complessiva solamente da parte del 47% degli operatori turistici  intervistati. Si tratta di un dato in Val di Susa inferiore rispetto a quanto indicato per lo stesso periodo sia dagli operatori di aree montane simili come la Valle d’Aosta (60%) che nell’ultima indagine estiva in Val di Susa (62%). È significativo il fatto che la maggior parte degli intervistati abbiano lamentato una stagione più debole, complice, molto probabilmente le condizioni climatiche e lo scarso innevamento. Oltre ad aver rilevato qualche criticità in termini di minor afflusso di turisti, la metà degli intervistati si è dichiarata anche tiepidamente soddisfatta in termini di risultati economici.

dati sul turismo in val di susa

Passando allo studio per singoli periodi e facendo un raffronto con quanto rilevato dagli operatori turistici valdostani emerge che, in media, gli operatori turistici valdostani o trentini sono stati leggermente più soddisfatti della stagione invernale rispetto a quelli dell’Alta Val di Susa (50% VS 46%); l’unica eccezione a questa tendenza è rappresentata dal mese di febbraio, come si evince dal grafico sotto riportato.

dati sul turismo in val di susa

Infine, nell’esaminare la valutazione nei singoli comuni emerge che solamente quelli di Sestriere, Sauze d’Oulx e Oulx hanno indicato un livello di soddisfazione maggiore (in media 65%) rispetto ai flussi turistici sul proprio territorio nel periodo in esame, con un apprezzamento ed una maggiore soddisfazione per le vacanze di Natale (54%) seguite dal mese di febbraio (53%).

Proseguendo, poi l’esame di dettaglio e distinguendo la soddisfazione espressa per tipologia ricettiva è possibile notare che gli operatori del comparto alberghiero risultano maggiormente appagati dalla stagione invernale a differenza di quelli dell’extralberghiero (5,3/10 VS 4,7/10).

STRATEGIE TARIFFARIE 2018 e 2019

L’individuazione di una corretta strategia tariffaria nel ricettivo è un compito articolato e, per essere efficace, richiede la presa in considerazione di un insieme di elementi che caratterizzano la propria struttura al fine di differenziarla dalla concorrenza.

dati sul turismo in val di susa

Il grafico riporta la fotografia della situazione dell’Alta Val di Susa ancora molto radicata, nella stagione invernale così come in quella estiva, alla rigidità dei listini e al confronto interno. Le politiche di rate management sono, invece, state scelte ed adottate solamente dal 10% circa delle strutture ricettive; questo tipo di strategia tariffaria è correlata alla fluttuazione della domanda pur mantenendo l’attenzione sull’aumento di fatturato attraverso un continuo e costante monitoraggio dei fattori che ne possono condizionare l’andamento.

Tra gli aspetti che possono influenzare gli operatori turistici nella scelta delle tariffe da applicare vi è il peso della clientela fidelizzata rispetto al totale degli ospiti. Nell’inverno 2018/2019 in media il 45,6% degli ospiti è abituale, dato in linea con quanto registrato nella stagione estiva (43%) e con le altre destinazioni turistiche alpine come la Valle d’Aosta (40%).

dati sul turismo in val di susa

Ampliando il campo di analisi della fidelizzazione ai differenti territori dell’Alta Val di Susa è possibile notare che questo specifico target di clientela predilige le località di maggior rilievo rispetto a quelle minori; infatti, comuni quali Claviere, Bardonecchia, Sauze d’Oulx, Oulx e Sestriere si caratterizzano per valori intorno al 55%.

Tuttavia, l’affermazione e la diffusione sempre maggiore negli ultimi anni di portali online come Booking.com e Expedia ha contribuito a modificare le abitudini e le modalità di prenotazione delle strutture ricettive da parte dei turisti. Proprio per questa ragione, uno dei quesiti sottoposti agli intervistati aveva per oggetto l’indicazione del peso delle prenotazioni online intermediate rispetto al totale.

dati sul turismo a Bardonecchia

Dall’elaborazione dei dati registrati nel corso della stagione invernale emerge che il valore medio delle prenotazioni online dichiarato si è attestato intorno al 35% del totale, con ripartizioni differenti per territorio e tipologia; al contrario, in Valle d’Aosta, gli operatori del ricettivo hanno indicato un valore più alto di circa 9 punti percentuali.

Per completare l’analisi delle strategie tariffarie in Alta Val di Susa è stato, inoltre, chiesto agli operatori di anticipare quelle individuate per la prossima stagione estiva 2019. Nella scelta dei prezzi da applicare, il 72% degli intervistati ha dichiarato di voler lasciare invariate le tariffe; rispetto alla precedente indagine estiva si riduce in modo considerevole il numero di operatori che non hanno ancora deciso il listino, passando dal 15% al 3%. Attira, inoltre, l’attenzione il fatto che il 13% degli intervistati abbia deciso di ribassare i propri prezzi rispetto a quelli applicati nell’inverno.

DIGITALIZZAZIONE DEL FLUSSO DI LAVORO ALBERGHIERO

Il grado di informatizzazione e di digitalizzazione delle strutture ricettive è, infine, un ulteriore ambito oggetto dell’indagine, utile a meglio inquadrare le peculiarità dell’offerta turistica dell’Alta Val di Susa. L’impiego di questo tipo di strumenti permette agli operatori turistici di ottimizzare le risorse disponibili, di essere maggiormente competitivi e di gestire in modo coordinato il flusso di lavoro.

dati turismo val di susa

Come si evince dal grafico sopra riportato, il sito web responsive, in grado di modificare la visualizzazione in funzione del dispositivo utilizzato, è lo strumento maggiormente impiegato dagli operatori dell’Alta Val di Susa (60%) così come da quelli valdostani (59%). Per quanto concerne, invece, i PMS, i gestionali alberghieri, questi vengono utilizzati all’interno delle strutture ricettive dal 44% circa degli intervistati. Altri strumenti cui si è indagato, utili a migliorare le performance del ricettivo, hanno registrato una minor percentuale di utilizzo anche se in crescita rispetto alla rilevazione eseguita al termine della stagione estiva 2018. Tra questi è bene segnalare il Booking engine (34,92% VS 18,52%), il Channel manager (20,34% VS 18,52%), i contratti con società di consulenza di management e marketing (14,75% VS 5,56%), i software per il controllo di gestione (8,2% VS 5,56%) e quelli per il monitoraggio della reputazione (6,67 VS 7,41%).

Conclusioni

In poche righe non possiamo essere esaustivi e dare una fotografica completa della situazione del turismo ma crediamo fortemente che i dati possano aiutare a migliorare l’offerta e ad indirizzare le scelte imprenditoriali degli operatori di questo importante settore. Disponiamo di molti dati sui flussi delle aziende turistiche, statistiche sugli operatori del ricettivo, studi sulle caratteristiche dei turisti e molte altre analisi in campo turistico-ricettivo in aree montane e non solo.

Grazie alla conoscenza di questi dati siamo in grado di offrire una consulenza efficace alle strutture ricettive ed alle destinazioni turistiche. Per informazioni specifiche non esitate a contattarci…