È di nuovo tempo di tax credit: dallo scorso 25 gennaio e fino al prossimo 19 febbraio è aperta la finestra per presentare le domande per accedere al credito di imposta sui lavori di ristrutturazione e riqualificazione delle strutture turistiche.
Ogni anno, dal 2015, lo Stato ha destinato una serie di fondi come incentivo per la qualificazione del comparto alberghiero italiano, per permettere di rendere l’offerta ricettiva della Penisola più competitiva. Una bussola per orientarsi in una procedura non proprio lineare arriva da Federalberghi, che dedica una parte del suo manuale ‘Gli incentivi per la riqualificazione delle strutture ricettive’ alle spese che possono rientrare nel tax credit e ai passi da compiere per accedere allo sconto fiscale.
Chi può beneficiarne
All’agevolazione, che si può utilizzare solamente in compensazione sul modello F24, possono accedere le strutture alberghiere che abbiano gestione unitaria, servizi centralizzati e almeno 7 camere a disposizione degli ospiti. Per cui, oltre agli hotel, possono accedere al tax credit anche i villaggi-albergo, le residenze turistico-alberghiere e gli alberghi diffusi.
Le spese compensate
Il credito, che per quest’anno ammonta a 60 milioni di euro disponibili in totale, viene elargito in termini di sconto sulle tasse sulla base di una serie di spese per le quali si chiede la compensazione. Per ogni struttura, il massimo di spese sulle quali si può richiedere il tax credit è di 307.692,30 euro, per un massimo di credito d’imposta, appunto, di 200mila euro.
Le spese cosiddette eleggibili al tax credit sono quelle che riguardano le ristrutturazioni edilizie,quindi tutto quello che è ricompreso in questa caregoria, dalla costruzione di servizi igienici alla demolizione e ricostruzione di parti dell’hotel, dalla realizzazione di balconi e logge alla sostituzione di serramenti interni ed esterni. E ancora, rientrano nell’agevolazione le spese per l’eliminazione delle barriere architettoniche e quelle per l’incremento dell’efficienza energetica, dagli impianti fotovoltaici alla coibentazione degli immobili.
Ammessi al credito d’imposta anche gli investimenti sostenuti per l’adozione di misure antisismiche e quelli per l’acquisto di mobili e componenti d’arredo, comprese anche le spese per attrezzature per parchi giochi e attrezzature sportive.
La proposta di TurismOK
Considerando il grande successo che questa opportunità sta riscuotendo presso i nostri Clienti, la nostra azienda, specializzata nella consulenza turistica, rinnova la sua proposta per permetterti di accedere alle agevolazioni rientranti nel Decreto anche per il 2018, ma non finisce qui! TurismOK infatti ti affianca anche nella procedura per accedere al credito d’imposta.
Di seguito ti presentiamo, per ogni materia di agevolazione rientrante del Decreto, i servizi che TurismOK mette a Tua disposizione:
INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA
TurismOK, grazie al suo reparto di progettazione architettonica per strutture turistiche, è in grado di fornirti supporto e consulenza in ambiti quali:
demolizione e ricostruzione di fabbricati;
ripristino di parti crollate o ammalorate;
ampliamenti per la realizzazione di servizi igienici;
adeguamento sismico;
recupero locali sottotetto;
realizzazione logge e balconi;
sostituzione di serramenti esterni ed interni;
sostituzione di pavimenti;
installazione di impianti di allarme e di prevenzione incendi;
INTERVENTI PER L’ELIMINAZIONE DI BARRIERE ARCHITETTONICHE
il nostro supporto e consulenza in questo ambito si esplicita in:
rifacimento di scale, ascensori e rampe a norma;
adeguamento o realizzazione di nuovi impianti sanitari per portatori di handicap;
sostituzione di finiture e serramenti;
adeguamento di impianti tecnologici e di domotica;
INTERVENTI PER L’INCREMENTO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA
il nostro reparto di progettazione architettonica per strutture turistiche è in grado di fornirti supporto e consulenza in ambiti quali:
installazione di impianti fotovoltaici, solare termico e schermature solari;
realizzazione di coibentazione degli immobili;
adeguamento/realizzazione impianti volti al risparmio energetico;
ACQUISTO DI ARREDI E FORNITURE:
cucine ed attrezzatura professionale per la ristorazione;
mobili e complementi per interni ed esterni;
arredi per il bagno;
apparecchi elettrici;
arredi e strumenti per la realizzazione di centri benessere;
acquisto di pavimentazioni di sicurezza e arredi per la convegnistica;
Per maggiori informazioni mettiti in contatto con la nostra Azienda